ALLESTIMENTI, REVISIONI, TRASFORMAZIONI AUTOBUS
E VEICOLI FERROTRANVIARI
E VEICOLI FERROTRANVIARI

La Carrozzeria Nuova San Leonardo si occupa di realizzazioni, manutenzioni e revisioni di veicoli industriali, autobus, funivie e veicoli ferrotranviari, e di revamping di veicoli storici come autobus e tram d’epoca.
Nata a Salerno nel 1954, come azienda di revisioni generali per gli autobus, con il nome di Carrozzeria Italia, spinta dall’esigenza di avere maggiore spazio per le sue attività, nel 1962 si trasferisce in un capannone di oltre 1000 mq coperti, cambiando la sua denominazione in Carrozzeria San Leonardo.
Nel 1979 il salto di qualità: volendo aumentare ulteriormente le capacità produttive, l’azienda si è spostata nella sede che occupa attualmente, sancendo la nuova evoluzione con il nome di Carrozzeria Nuova San Leonardo.
Nel corso dei suoi oltre 60 anni di attività, Carrozzeria Nuova San Leonardo, ha ampliato le sue competenze e la sua professionalità, diventando una realtà importante nel suo settore e continuando sempre ad aggiornarsi per far seguito a questo processo di crescita.


PROGETTO E.L.E.M.E.N.T.S.
Emotional, lightness, Ecology, Modularity, Ergonomics, Network, Tecnologic, Smart
Descrizione del progetto
ELEMENTS prevede la realizzazione del dimostratore di una Microcar Elettrica, Innovativa, Modulare e Sostenibile per la micro mobilità urbana l’output è un prototipo dimostrativo in scala reale di un veicolo, modulare e flessibile nell’assemblaggio e disassemblaggio, con innovative soluzioni, con utilizzo di materiali interamente riciclabili per il telaio portante, per la carrozzeria e per gli interni. Questo veicolo prevede la dotazione di propulsione elettrica con soluzioni innovative tese sia al risparmio energetico che alle performance grazie allo sviluppo ad-hoc di conduttori ad alte potenzialità.
CUP: B23D18000120007
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 – O.S. 1.1
Autorità concedente: Autorità di gestione FESR Campania – Regione Campania
Il progetto ELEMENTS s’inserisce nell’Ambito di Intervento: “Nuove configurazioni, nuovi Materiali per la riduzione del peso e l’incremento delle prestazioni del mezzo di trasporto” in riferimento al “Dominio Tecnologico–produttivo afferente ai Trasporti di Superficie e Logistica Avanzata.
Il progetto è stato realizzato da un partenariato formato dal DI dell’Università degli Studi Della Campania “Luigi Vanvitelli”, dalle società partner Techno Design, dalla Nuova San Leonardo srl e dalla CTP.
